• Home
  • Azienda
  • Servizi di Consulenza
    • Azienda
    • Pubblica Amministrazione
  • Formazione
  • Clienti
  • Contatti
      • Progetti
      • Bandi e Avvisi
      • Partner e Convenzioni
      • Certificazioni e Accreditamenti
      • e-Learning
+39 0941 70 30 40
[email protected]
  • Progetti
  • Bandi e Avvisi
  • Partner e Convenzioni
  • Certificazioni e Accreditamenti
  • e-Learning

Carrello

0
  • Area Clienti
Siapa
  • Home
  • Azienda
  • Servizi di Consulenza
    • Azienda
    • Pubblica Amministrazione
  • Formazione
  • Clienti
  • Contatti

Uncategorized

  • Home
  • Blog
  • Malversazione come presupposto del reato di autoriciclaggio.

Malversazione come presupposto del reato di autoriciclaggio.

  • Date Gennaio 20, 2021

Il delitto di autoriciclaggio è configurabile in rapporto al reato di malversazione?

Anche la malversazione ai danni dello Stato può costituire il reato presupposto dell’autoriciclaggio. A condizione che sia stato commesso ovviamente in data antecedente a quest’ultimo. La Corte di cassazione ha affrontato tale questione nel testo della sentenza n. 331 del 7 gennaio 2021, pronunciata nell’ambito di un’indagine per autoriciclaggio a carico di un imprenditore.

Il capo di incolpazione contestato indicava come reato presupposto dell’autoriciclaggio quello di malversazione ai danni dello Stato e concerneva la gestione e l’utilizzo di un finanziamento pubblico ottenuto per la realizzazione di un progetto di investimento industriale.

L’autoriciclaggio – si rammenta – presuppone la commissione di un altro reato che viene appunto definito “delitto presupposto”.

Il ricorrente aveva contestato tale configurabilità, sull’assunto che il reato di malversazione non potesse rappresentare reato presupposto.

Nel corpo della decisione, gli Ermellini hanno, per contro, ammesso che anche le malversazioni ai danni dello Stato possono costituire il reato presupposto della fattispecie di cui all’art. 648-ter c.p.

Malversazione ai danni dello Stato, configurazione

In primo luogo, i giudici di Piazza Cavour si sono soffermati ad analizzare le caratteristiche del delitto di malversazione, previsto e punito dall’art. 316-bis del Codice penale, ai fini dell’individuazione del tempus commissi delicti.

Hanno così ricordato come l’interesse protetto dalla norma sia individuabile nella corretta gestione delle risorse pubbliche destinate ai fini di incentivazione economica e attenga, più che alla pubblica amministrazione, all’economia pubblica.

Presupposto del reato di malversazione è che l’agente, soggetto estraneo alla Pa, abbia ottenuto dallo Stato o da altro ente pubblico, un contributo, una sovvenzione o un finanziamento destinati ad una determinata finalità pubblica.

La condotta punita è quella che si realizza quando si distrae, anche in parte, la somma percepita dalla predetta finalità, violando in una qualsiasi maniera il vincolo di destinazione del contributo ottenuto.

Cassazione: sì a malversazione come reato presupposto

Ciò posto, la Suprema corte ha sottolineato come, in considerazione delle specifiche caratteristiche del caso concreto: “il reato di malversazione deve ritenersi perfezionato nel momento in cui l’imputato, ottenuto il finanziamento agevolato, ha distolto il denaro pubblico dal suo scopo, trasferendolo su altri conti correnti riferibili a soggetti o a diversi compartimenti operativi della società; tutte le successive operazioni compiute sulle somme distratte, volte all’occultamento delle stesse, si pongono in successione temporale rispetto alla distrazione e configurano gli estremi del reato di autoriciclaggio”.

In tale contesto pertanto, tutte le operazioni successivamente compiute sulle somme distratte e volte all’occultamento delle stesse, si erano poste in successione temporale rispetto alla distrazione medesima e configuravano gli estremi del reato di autoriciclaggio.

Era la diversa destinazione delle somme ad aver segnato, inequivocabilmente, il perfezionamento del reato contestato, rendendo definitiva la distrazione dei fondi pubblici a finalità differenti da quelle per le quali il finanziamento era stato concesso.

 

FONTE: NTplusdiritto; EDOTTO

  • Share:
Antonino Sirna

Previous post

Il Decreto legislativo 231 compie 20 anni a giugno 2021.
Gennaio 20, 2021

Next post

Videosorveglianza: Le regole per installare telecamere alla luce delle ultime FAQ del Garante Privacy.
Gennaio 20, 2021
logo-siapa

+39 0941 70 30 40

[email protected]

Servizi

  • Consulenza per Aziende
  • Consulenza per PA
  • Formazione

Corsi in Evidenza

  • Conduttore Impresa Agricola (FaD)
    €500,00+ iva + iva
  • Corso su Regolamento Generale per la Protezione dei Dati Personali - UE 2016/679 (FaD)
    €100,00+ iva + iva
  • Gestione Strutture Ricettive
    €90,00+ iva + iva

Pillole Informative

Privacy, oltre 300 milioni di euro di sanzioni in Europa nel 2020
20Gen2021
Il Decreto legislativo 231 compie 20 anni a giugno 2021.
20Gen2021
Malversazione come presupposto del reato di autoriciclaggio.
20Gen2021

Copyright © 2022 SIAPA S.r.l. | Fotografie di Charley Fazio e Franco Blandi - Tutti i diritti riservati

  • Per il sociale
  • Privacy
  • Note Legali
  • Credits
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}