Addetto alla Conduzione di Gru mobili
La specifica abilitazione degli operatori
Descrizione
L’accordo tra Stato e Regioni pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 60 del 12 marzo 2012 istituisce una specifica abilitazione per gli utilizzatori dei mezzi meccanici (siano essi Titolari, soci, coadiuvanti familiari, dipendenti o lavoratori autonomi). Il cosiddetto «Patentino» richiesto in linea con quanto sancito dal Testo Unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (art. 73 comma 4 e 5 D.Lgs 81/08 e s.m.i.), rappresenta una abilitazione professionale, con riferimento alle norme specifiche e ai corretti comportamenti nella conduzione dei mezzi meccanici nel luogo di lavoro.
Obiettivi
La finalità del corso è quello di fornire gli elementi formativi ai lavoratori addetti alla conduzione di gru mobili, in conformità agli Accordi Stato Regioni del 22/02/2012 e del 07.07.2016.
Destinatari
Il percorso formativo è rivolto a tutti coloro che durante la normale attività lavorativa, utilizzano, anche in maniera saltuaria, gru mobili.
Programma
MODULO GIURIDICO-NORMATIVO
• Presentazione del corso.
• Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.Lgs. n.81/2008).
• Responsabilità dell’operatore.
MODULO TECNICO
• Terminologia, caratteristiche delle diverse tipologie di gru mobili, loro movimenti e loro equipaggiamenti di sollevamento.
• Principali rischi e loro cause.
• Nozioni elementari di fisica per poter stimare la massa di un carico e per poter apprezzare le condizioni di equilibrio di un corpo.
• Principali caratteristiche e componenti delle gru mobili.
• Meccanismi, loro caratteristiche e loro funzioni.
• Condizioni di stabilità di una gru mobile.
• Contenuti della documentazione e delle targhe segnaletiche in dotazione della gru. 1.2.8. Utilizzo dei diagrammi e delle tabelle di carico del Costruttore.
• Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori ed indicatori. 1.2.10.
• Principi generali per il posizionamento, la stabilizzazione ed il ripiegamento della gru.
• Segnaletica gestuale.
MODULO PRATICO
• Funzionamento di tutti i comandi della gru per il suo spostamento, il suo posizionamento e per la sua operatività.
• Test di prova dei dispositivi di segnalazione e di sicurezza.
• Ispezione della gru, dei circuiti di alimentazione e di comando, delle funi e dei componenti.
• Approntamento della gru per il trasporto o io spostamento.
• Procedure per la messa in opera e il rimessaggio di accessori, bozzelli, stabilizzatori, contrappesi, jib, ecc..
• Esercitazioni di pianificazione dell’operazione di sollevamento tenendo conto delle condizioni del sito di lavoro, la configurazione della gru, i sistemi di imbracatura, ecc.. 1.3.7.
• Esercitazioni di posizionamento e messa a punto della gru per le operazioni di sollevamento.
• Manovre della gru senza carico (sollevamento, estensione, rotazione, ecc.) singole e combinate e spostamento con la gru nelle configurazioni consentite.
• Esercitazioni di presa del carico per il controllo della rotazione, dell’oscillazione, degli urti e del posizionamento del carico.
• Traslazione con carico sospeso con gru mobili su pneumatici.
• Operazioni in prossimità di ostacoli fissi o altre gru (interferenza).
• Operazioni pratiche per provare il corretto funzionamento dei dispositivi limitatori ed indicatori.
• Cambio di accessori di sollevamento e del numero di tiri.
• Movimentazione di carichi di uso comune e carichi di forma particolare quali: carichi lunghi e flessibili, carichi piani con superficie molto ampia, carichi di grandi dimensioni.
• Movimentazione di carichi con accessori di sollevamento speciali.
• Imbracatura dei carichi.
• Manovre di precisione per il sollevamento, il rilascio ed il posizionamento dei carichi in posizioni visibili e non visibili.
• Prove di comunicazione con segnali gestuali e via radio.
• Esercitazioni sull’uso sicuro, prove, manutenzione e situazioni di emergenza.
Procedura di iscrizione
Per finalizzare l'iscrizione, dopo aver effettuato l'acquisto del corso, sarà necessario allegare il modulo di iscrizione e i suoi allegati debitamente compilati e firmati. Scarica e compila tutti i documenti!Edizioni
Sant’Agata di Militello 14/11/2022 - 16/11/2022 | €340,00+ iva | (Posti Disponibili) |