Addetto alla Conduzione di Pompe per Calcestruzzo
La specifica abilitazione degli operatori
Descrizione
L’accordo tra Stato e Regioni pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 60 del 12 marzo 2012 istituisce una specifica abilitazione per gli utilizzatori dei mezzi meccanici (siano essi Titolari, soci, coadiuvanti familiari, dipendenti o lavoratori autonomi). Il cosiddetto «Patentino» richiesto in linea con quanto sancito dal Testo Unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (art. 73 comma 4 e 5 D.Lgs 81/08 e s.m.i.), rappresenta una abilitazione professionale, con riferimento alle norme specifiche e ai corretti comportamenti nella conduzione dei mezzi meccanici nel luogo di lavoro.
Obiettivi
La finalità del corso è quello di fornire gli elementi formativi ai lavoratori addetti alla conduzione di pompe per calcestruzzo, in conformità agli Accordi Stato Regioni del 22/02/2012 e del 07.07.2016.
Destinatari
Il percorso formativo è rivolto a tutti coloro che durante la normale attività lavorativa, utilizzano, anche in maniera saltuaria, pompe per calcestruzzo.
Programma
MODULO GIURIDICO-NORMATIVO
• Presentazione del corso.
• Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.Lgs. n.81/2008).
• Responsabilità dell’operatore.
MODULO TECNICO
• Categorie di pompe: i vari tipi di pompe e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.
• Componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio.
• Dispositivi di comando e di sicurezza.
• Controlli da effettuare prima dell’utilizzo.
• Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi.
• Partenza dalla centrale di betonaggio, trasporto su strada, accesso al cantiere.
• Norme di comportamento per le operazioni preliminari allo scarico.
• Norme di comportamento per lo scarico del calcestruzzo.
• Pulizia del mezzo.
• Manutenzione straordinaria della pompa.
MODULO PRATICO
• Individuazione dei componenti strutturali.
• Dispositivi di comando e di sicurezza.
• Controlli pre-utilizzo.
• Controlli preliminari alla partenza.
• Pianificazione del percorso.
• Norme di comportamento sulla viabilità ordinaria.
• Controllo idoneità sito di scarico calcestruzzo.
• Posizionamento e stabilizzazione del mezzo..
• Sistemazione delle piastre ripartitrici.
• Modalità di salita e discesa dal mezzo.
• Esercitazioni di pratiche operative.
• Apertura del braccio della pompa mediante radiocomando.
• Simulazione scarico/distribuzione calcestruzzo in presenza di linee elettriche, in prossimità di vie di traffico: precauzioni da adottare.
• Inizio della pompata: simulazione metodologia di sblocco dell’intasamento della pompa in fase di partenza.
• Pompaggio del calcestruzzo: precauzioni da adottare.
• Chiusura braccio: precauzioni da adottare.
• Pulizia ordinaria del mezzo al termine dello scarico.
• Manutenzione straordinaria della pompa.
• Messa a riposo della pompa a fine lavoro.
Procedura di iscrizione
Per finalizzare l'iscrizione, dopo aver effettuato l'acquisto del corso, sarà necessario allegare il modulo di iscrizione e i suoi allegati debitamente compilati e firmati. Scarica e compila tutti i documenti!Edizioni
Messina 24/11/2022 - 26/11/2022 | €350,00+ iva | (Posti Disponibili) |