Addetto Antincendio e Gestione Emergenze (Livello 2)

Come intervenire in caso di incendio.

  • Formazione sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro
  • Frontale

    Descrizione

    L’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 sancisce l’obbligo per i Datori di lavoro di far frequentare ai propri lavoratori corsi di formazione, con durata variabile in base alla classe di rischio a cui appartiene l’azienda (individuata dal Codice ATECO dell’attività principale). La formazione per i lavoratori è composta da 2 moduli: il primo, della durata di 4 ore, chiamato “modulo generale” e un secondo, detto “modulo specifico”, della durata di 4, 8 o 12 ore in base, rispettivamente, alla classe di rischio bassa, media e alta.

    Obiettivi

    Fornire le conoscenze necessarie a ricoprire l’incarico di addetto alla squadra antincendio secondo quanto previsto dal D.M. 10.03.1998 e in osservanza delle disposizioni previste dal D.M. 02.09.2021.

    Destinatari

    Il corso si rivolge agli addetti della Squadra Antincendio per aziende di livello 2.

    Programma

    L’INCENDIO E LA PREVENZIONE:
    • principi sulla combustione e l’incendio.
    • le sostanze estinguenti.
    • triangolo della combustione.
    • le principali cause di un incendio.
    • rischi alle persone in caso di incendio.
    • principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi.

    STRATEGIA ANTINCENDIO (PRIMA PARTE):
    • reazione a fuoco.
    • resistenza al fuoco.
    • compartimentazione.
    • esodo.
    • controllo dell’incendio.
    • rilevazione ed allarme.
    • controllo di fumi e calore.
    • operatività antincendio.
    • sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio.

    STRATEGIA ANTINCENDIO (SECONDA PARTE):
    • gestione della sicurezza antincendio in esercizio ed in emergenza, con approfondimenti su controlli e manutenzione e sulla pianificazione di emergenza.

    ESERCITAZIONI E PROVE PRATICHE:
    • presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi.
    • presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale.
    • esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti.
    • presa visione del registro antincendio, chiarimenti ed esercitazione riguardante l’attività di sorveglianza.

    VERIFICA FINALE DELL’APPRENDIMENTO

    Docenti

    Tutti i docenti dei corsi hanno una formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro e sono docenti qualificati ai sensi del Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministero della Salute del 6 marzo 2013.

    Procedura di iscrizione

    Per finalizzare l'iscrizione, dopo aver effettuato l'acquisto del corso, sarà necessario allegare il modulo di iscrizione e i suoi allegati debitamente compilati e firmati. Scarica e compila tutti i documenti!

    Edizioni

    Sant’Agata di Militello 29/12/2022 100,00+ iva
    (Posti Disponibili)