Aggiornamento Installatore e Manutentore straordinario di Tecnologie Energetiche alimentate da FER (Macrotipologia Elettrica)

Un percorso ricco di Innovazioni Tecniche e Applicazioni Pratiche

  • Percorsi di Qualifica Professionale - Repertorio delle Qualificazioni della Regione Sicilia
  • Frontale

    Descrizione

    L’Installatore e manutentore di impianti energetici FER deve possedere le capacità richieste per installare apparecchiature e sistemi rispondenti alle esigenze dei clienti in termini di prestazioni e di affidabilità, essere in grado di fornire un servizio di qualità e di rispettare tutti i codici e le norme applicabili, ivi comprese le norme in materia di marchi energetici e di marchi di qualità ecologica. La definizione della figura professionale è coerente con i contenuti della normativa vigente in materia di impianti alimentati da fonti ad energia rinnovabile.

    Obiettivi

    Il corso ha come obiettivo quello di fornire ai Responsabili Tecnici del settore, la formazione necessaria e obbligatoria per affrontare ogni passo della realizzazione, sia da un punto di vista progettuale che dell’installazione, di moderni e tecnologici sistemi all’interno di edifici nuovi oppure nella riqualificazione di quelli già esistenti.

    Destinatari

    Il percorso formativo è destinato ai Responsabili Tecnici delle Imprese di installazioni e manutenzione straordinaria di impianti energetici alimentati da Fonti Rinnovabili.

    Programma

    MODULO 1
    • Strategia energetica nazionale e politiche regionali, nazionali ed europee per la riduzione dei consumi e delle emissioni inquinanti.
    • Le aspettative del cliente: offrire comfort e risparmio.
    • Il sistema edificio/impianto: nuova costruzione, ristrutturazione, riqualificazione energetica.
    • Componentistica elettrica, sistemi di climatizzazione efficienti: come integrare i sistemi ed energia rinnovabile. Componentistica termo-idraulica.
    • Involucro edilizio: si possono evitare soluzioni a combustibile fossile. Obblighi D.Lgs. 28/2011 e requisiti minimi.
    • Compilazione DICO: verifica del funzionamento dell’impianto FER, predisposizione della documentazione richiesta.

    MODULO 2
    • Identificazione delle situazioni di rischio potenziale nell’ambito della sicurezza nei luoghi di lavoro.
    • Utilizzo corretto dei DPI.
    • Utilizzo dei sistemi anticaduta e linee vita.

    MODULO 3
    • Illustrazione delle principali norme tecniche di settore; condizioni, controllo e modalità di funzionamento.
    • Principali schemi di impianto.
    • Scelta della componentistica.
    • La modulistica tecnica e la loro compilazione.
    • Procedure di collaudo.
    • Applicazioni pratiche per una corretta gestione e manutenzione dell’impianto.

    Docenti

    La SIAPA si avvale di uno staff pluridisciplinare, composto da professionisti (professori, tecnici, medici del lavoro, avvocati, ingegneri, formatori, ecc.), altamente qualificati nelle materie di pertinenza e dotati di una pluriennale esperienza nel campo medico, della sicurezza nei luoghi di lavoro, nei settori alimentare, informatico, giuridico e fiscale, provenienti dal mondo dell’università, della consulenza direzionale, della sanità, delle aziende pubbliche e private, degli enti di controllo e di certificazione, della libera professione, dell’associazionismo di categoria e sindacale.

    Edizioni

    Sant’Agata di Militello 24/11/2022 - 25/11/2022 190,00+ iva
    (Posti Disponibili)