Corso per l’abilitazione all’acquisto e all’utilizzo di Prodotti Fitosanitari

Uso in sicurezza dei prodotti fitosanitari.

  • Corsi di Formazione per Acquisto e Utilizzo di Prodotti Fitosanitari
  • Frontale

    Descrizione

    Il “certificato di abilitazione all’acquisto e all’utilizzo dei prodotti fitosanitari”, più conosciuto come “patentino/tesserino”, è il documento che permette di acquistare e/o utilizzare i prodotti fitosanitari destinati ad uso professionale.
    Il patentino attesta che “l’utilizzatore professionale” che ne è in possesso è a conoscenza dei rischi legati all’acquisto, all’impiego e alla conservazione in azienda dei prodotti fitosanitari: l’uso improprio di questi prodotti può comportare sanzioni amministrative e/o penali da parte degli organi di controllo. Questo documento è nominale e non può essere trasferito ad altra persona né lasciato in deposito presso il rivenditore.

    Obiettivi

    Fornire le opportune competenze per l’acquisto e l’utilizzo dei prodotti fitosanitari, seguendo le linee guida del Decreto Interdipartimentale dell’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca Marittima e dell’Assessorato della Salute n. 6402 del 12.12.2014, come previsto dal PAN che riporta le disposizioni attuative del sistema di formazione obbligatoria e certificata per utilizzatori professionali, distributori e consulenti.

    Destinatari

    Il “Patentino Fitosanitario” può essere richiesto da ogni cittadino che abbia compiuto il diciottesimo anno di età. Sono esentati dalla frequenza del corso e dal colloquio i laureati in scienze agrarie, forestali, i periti agrari, gli agrotecnici, i laureati in medicina e chirurgia, medicina veterinaria, scienze biologiche, farmacia, i diplomati in farmacia, e i periti chimici, previa presentazione di idonea certificazione attestante il possesso del titolo di studio.

    Programma

    MODULO 1
    • Legislazione nazionale e comunitaria relativa ai prodotti fitosanitari e alla lotta obbligatoria contro gli organismi nocivi.
    • Corrette modalità di trasporto, di stoccaggio dei prodotti fitosanitari, di smaltimento degli imballaggi vuoti e di altro materiale contaminato e dei prodotti fitosanitari in eccesso (comprese le miscele contenute nei serbatoi), in forma sia concentrata che diluita.
    • Strategie e tecniche di difesa integrata, di produzione integrata e di contenimento biologico delle specie nocive nonché principi di agricoltura biologica. Informazioni sui principi generali e sugli orientamenti specifici per coltura e per settore ai fini della difesa integrata, con particolare riguardo alle principali avversità presenti nell’area.
    • Valutazione comparativa dei prodotti fitosanitari, con particolare riferimento ai principi per la scelta dei prodotti fitosanitari che presentano minori rischi per la salute umana, per gli organismi non bersaglio e per l’ambiente.
    • Rischi per le piante non bersaglio, gli insetti benefici, la flora e la fauna selvatiche, la biodiversità e l’ambiente in generale.
    • Misure per la riduzione dei rischi per le persone, gli organismi non bersaglio e l’ambiente.
    • Rischi associati all’impiego di prodotti fitosanitari illegali (contraffatti) e metodi utili alla loro identificazione.
    • Esercitazioni: somministrazione questionario di riepilogo.

    MODULO 2
    • Registro dei trattamenti (Quaderno di campagna.), registrazione delle irrorazioni su ogni utilizzo dei prodotti fitosanitari.
    • Corretta interpretazione delle informazioni riportate in etichetta e nelle schede di sicurezza dei prodotti fitosanitari, finalizzata ad una scelta consapevole e ad un impiego appropriato, nel rispetto della salvaguardia ambientale, della tutela della salute e della sicurezza alimentare.
    • Modalità di accesso e conoscenza delle informazioni e servizi a supporto delle tecniche di difesa integrata e biologica messi a · disposizione dalle strutture regionali o provinciali.
    • Conoscenze dei rischi ambientali e dei rischi per operatori, residenti e popolazione o gruppi vulnerabili, connessi all’uso dei prodotti fitosanitari, nonché i rischi derivanti da comportamenti errati.
    • Rischi per le acque superficiali e sotterranee connessi all’uso dei prodotti fitosanitari e relative misure di mitigazione. Idonee modalità per la gestione delle emergenze in caso di contaminazioni accidentali o di particolari eventi meteorologici che potrebbero comportare rischi di contaminazione da prodotti fitosanitari.
    • Norme a tutela delle aree protette e indicazioni per un corretto impiego dei prodotti fitosanitari nelle medesime aree ed in altre aree specifiche.
    • Esercitazioni: somministrazione questionario di riepilogo.

    MODULO 3
    • Attrezzature per l’applicazione dei prodotti fitosanitari.
    • Gestione e manutenzione delle macchine irroratrici, con particolare riferimento alle operazioni di regolazione (taratura).
    • Gestione e manutenzione delle attrezzature per l’applicazione di prodotti fitosanitari e tecniche specifiche di irrorazione (ad esempio irrorazione a basso volume e ugelli a bassa deriva).
    • Rischi specifici associati all’uso di attrezzature portatili, agli irroratori a spalla e le relative misure per la gestione del rischio.
    • Esercitazioni: somministrazione questionario di riepilogo.

    MODULO 4
    • Prevenzione e sicurezza degli operatori.
    • Sorveglianza sanitaria degli operatori professionali e loro responsabilità.
    • Corretto uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e misure di controllo dell’esposizione dell’utilizzatore nelle fasi di manipolazione, miscelazione e applicazione dei prodotti fitosanitari.

    Pericoli e rischi associati ai prodotti fitosanitari:
    • Modalità di identificazione e controllo.
    • Rischi per operatori, consumatori, gruppi vulnerabili e residenti o che entrano nell’area trattata.
    • Sintomi di avvelenamento da prodotti fitosanitari, interventi di primo soccorso, informazioni sulle strutture di monitoraggio sanitario e accesso ai relativi servizi per segnalare casi di incidente.
    • Informazioni mediche: pericoli e rischi associati all’uso dei prodotti fitosanitari, tipi di intossicazione (acuta e cronica), vie di intossicazione (ingestione, inalazione, contatto), sintomi di avvelenamento da prodotti fitosanitari e interventi di primo soccorso.
    • Modalità di riconoscimento dei sintomi di avvelenamento ed acquisizione delle conoscenze sugli interventi di primo soccorso.
    • Esercitazioni: somministrazione questionario di riepilogo.

    Docenti

    Il Corpo Docenti è composto da professionisti presenti nell’Elenco degli Esperti Qualificati Esterni secondo quanto disposto dal D.D.G N. 6402 del 12.12.2014 dell’Assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca (Regione Sicilia) e da Medici Specialisti in Igiene e Medicina Preventiva.

    Procedura di iscrizione

    Per finalizzare l'iscrizione, dopo aver effettuato l'acquisto del corso, sarà necessario allegare il modulo di iscrizione e i suoi allegati debitamente compilati e firmati. Scarica e compila tutti i documenti!

    Edizioni

    Sant'Agata di Militello 14/11/2022 - 17/11/2022 160,00+ iva
    (Posti Disponibili)