L’Uso dei Dispositivi di III^ Categoria e Lavori in Quota
Operare in sicurezza in condizioni di rischi di caduta dall’alto
Descrizione
I Lavori in Quota costituiscono una delle attività lavorative a maggior rischio di infortunio. Fondamentale per garantire la sicurezza nelle attività con rischio di caduta dall’alto è la formazione e l’addestramento degli addetti ai lavori in quota, cioè quei lavoratori che dovranno utilizzare correttamente le attrezzature e i dispositivi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione e operare in sicurezza in condizioni di rischi di caduta dall’alto.
Obiettivi
Il Corso si prefigge l’obiettivo di approfondire la tematica della sicurezza nei lavori svolti in quota, ai sensi del D.Lgs. 81/2008, Titolo IV, Capo II, sia dal punto di vista normativo/legislativo che dal punto di vista pratico, illustrando le misure di carattere tecnico quali procedure, dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto (imbracatura, cordini, moschettoni, assorbitori di energia, sistemi di ancoraggio, etc.).
Destinatari
Il “Corso Lavori in Quota e DPI Anticaduta”, conforme agli Accordi Stato Regioni del 21/12/11 e 7/7/16, è rivolto ai lavoratori, preposti e dirigenti, RLS, RSPP e ASPP che svolgono e/o supervisionano i lavori in quota.
Programma
MODULO PARTE TEORICA
• Introduzione al corso e generalità.
• Cenni sulla normativa di riferimento vigente.
• Quadro normativo in materia di sicurezza, responsabilità civili e penali.
• Principi chiave del D. Lgs. 81/08.
• Legislazione generale in materia di prevenzione infortuni ed igiene del lavoro.
• Introduzione ai D.P.I. anticaduta utilizzati nel lavoro con funi.
• Lavoro con funi e pericolo di caduta.
• Uso e manutenzione dei D.P.I..
• Uso e manutenzione delle funi.
• La caduta dall’alto come rischio grave e imprevedibile.
• Valutazione dei rischi nel lavoro con funi (rischio prevalente, ambientale e concorrente).
• Cenni sull’arresto in sicurezza della caduta dall’alto.
• Il fattore di caduta.
• Il tirante d’aria.
• Le funi semistatiche e dinamiche.
MODULO PARTE PRATICA
• Incidenti e infortuni ricorrenti su opere provvisionali, parapetti, passerelle, ponteggi e scale.
• Scelta e analisi delle attrezzature da lavoro e D.P.I..
• Selezione ed uso dei sistemi di anticaduta: ispezione, deposito, trasporto e manutenzione.
• Imbracature e punti di ancoraggio.
• Simulazioni in quota di sistemi anticaduta mobili e permanenti.
• Caratteristiche tecniche e modalità di utilizzo dei seguenti dispositivi: sistemi di ancoraggio (cenni); tipologie operative nei lavori in quota (cenni); movimentazione personalizzata in base all’impiego svolto; allerta dei soccorsi organizzati; soccorsi organizzati.
Procedura di iscrizione
Per finalizzare l'iscrizione, dopo aver effettuato l'acquisto del corso, sarà necessario allegare il modulo di iscrizione e i suoi allegati debitamente compilati e firmati. Scarica e compila tutti i documenti!Edizioni
Sant’Agata di Militello 29/11/2020 - 30/11/2022 | €180,00+ iva | (Posti Disponibili) |