Miglioramento del Benessere Animale
Acquisizione di conoscenze e competenze professionali sulla tutela del benessere animale.
Descrizione
Il percorso formativo proposto consente l’acquisizione di adeguate conoscenze professionali, rispetto alle specifiche esigenze, che conseguono al rispetto degli impegni formativi del personale aziendale, assunti a seguito della partecipazione alla Misura 14 – PSR Sicilia 2014/2022.
La finalità sarà quella di fornire, alle figure (beneficiario o suo coadiuvante o suo dipendente) che si occupano della cura degli animali, una formazione specifica sul miglioramento della relativa gestione.
Obiettivi
Formare tutti coloro che operano o intendono operare nel settore di riferimento, ad un approccio rispondente alle mutate sensibilità nei confronti degli animali, con conseguenti ricadute su tutta la filiera produttiva sino al consumatore finale, in termine di salubrità dei prodotti alimentari ed ecosostenibilità ambientale.
Destinatari
Destinatari dell’intervento sono giovani agricoltori, uomini e donne, residenti nel territorio dell’Unione Europea, insediati o che intendono insediarsi come conduttori di azienda agricola; imprenditori agricoli ed agro-alimentari; lavoratori agricoli, compresi i coadiuvanti familiari.
Al fine dell’ammissione al corso di formazione sono necessari i seguenti requisiti:
- età non inferiore ai 18 anni;
- diploma di scuola media inferiore;
- occupazione in agricoltura.
Quest’ultimo requisito non implica la necessità per il discente di prestare lavoro presso un’azienda agricola, basta poter dimostrare di possedere competenze empiriche derivanti da un’esperienza pratica nel settore agricoltura. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore, che attesti il livello di scolarizzazione. Per gli stranieri è, inoltre, indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta loro di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza sarà verificata attraverso un test di ingresso.
Programma
ARTICOLAZIONE DEI MODULI:
- Precision Livestock Farming.
- Genomica Funzionale e Selezione Genetica.
- Strumenti e Principi per migliorare la sostenibilità dell’allevamento.
- Qualità dei prodotti e monitoraggio delle fonti di contaminazione.
- Strategie per monitorare e migliorare lo stato di salute e il benessere del bestiame.
- Zootecnia di Precisione, potenzialità ed applicazioni nell’allevamento del bestiame.
Esercitazioni / Esami / Test di Verifica dell'apprendimento
Il corso si conclude con una verifica finale dell’apprendimento degli allievi, effettuata tramite la somministrazione online ad ogni partecipante di un test a risposta multipla.
Ai partecipanti che abbiano regolarmente frequentato e superato la verifica finale, verrà rilasciato un Attestato di frequenza e profitto.