Personale Operativo per rimozione, smaltimento e bonifica amianto

Rimozione dell’amianto in sicurezza

  • Formazione sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro
  • Frontale

    Descrizione

    Il datore di lavoro ha l’obbligo di assicurare che tutti i lavoratori (Dirigenti e Operativi) esposti o potenzialmente esposti a polveri contenenti amianto ricevano una formazione sufficiente ed adeguata, ad intervalli regolari, fermo restando precedente abilitazione in qualità di dirigenti ed operatori addetto alla rimozione.

    Obiettivi

    L’obiettivo prioritario ai fini della prevenzione dei rischi sanitari connessi all’esposizione da amianto nei lavoratori esposti, è costituita da una adeguata e qualificata attività di formazione, sia sotto il profilo conoscitivo che tecnico-pratico.

    Destinatari

    Sono ammessi a partecipare al corso gli addetti alle attività di rimozione, smaltimento e bonifica di manufatti contenenti amianto.

    Programma

    MODULO 1. NORMATIVA:
    • Concetti generali sulla tutela della salute e sui rischi lavorativi.
    • Aspetti generali sugli obblighi, i diritti e i doveri dei lavoratori.
    • Evoluzione della normativa in materia, con particolare riguardo al ruolo di tutela attiva dei lavoratori.
    • Legislazione specifica sull’amianto.
    • Organi di vigilanza e controllo.
    • Tutela assicurativa, statistiche e registro infortuni.

    MODULO 2. CARATTERISTICHE E RISCHI DELL’AMIANTO:
    • Caratteristiche dell’amianto, proprietà fisiche e tecnologiche (proprietà di sfaldamento e concetto di “respirabilità” in rapporto alla dimensione delle fibre).
    • Tipi di prodotti e materiali che possono contenere amianto.
    • Proprietà dell’amianto ed effetti sulla salute umana, incluso l’effetto sinergico del tabagismo.
    • Rischio amianto e patologia da esposizione a fibre di amianto.
    • Rischio specifico e conoscenza sui dispositivi di protezione individuale (DPI in particolare respiratori).
    • Valore limite e monitoraggio ambientale.
    • Conoscenza e significati degli accertamenti sanitari preventivi e periodici degli esposti ad amianto (sorveglianza sanitaria nei lavoratori esposti).

    MODULO 3. RISCHI E PREVENZIONE IN CANTIERE:
    • Rischi generici e misure di prevenzione connessi con la specifica attività nei cantieri di bonifica con particolare riguardo a cadute dall’alto, incendi ed elettricità.
    • Misure di sicurezza nell’uso di opere provvisionali (ponteggi, trabatelli, etc.) e sistemi anticaduta.
    • Rischi specifici da amianto e misure per la prevenzione per il rischio specifico.
    • Dispositivi di protezione individuale (DPI in particolare respiratori ed abbigliamento specifico): scelta, corretto impiego, limiti e modalità di pulitura;
    • Procedura di emergenza.

    MODULO 4. TRATTAMENTO MATERIALI COMPATTI:

    • Trattamento dei materiali compatti (cemento amianto, vinil amianto).
    • Procedure di rimozione, deposito, confezionamento e procedure di decontaminazione di materiali e persone.
    • Scelta ed utilizzo delle tecniche di glove-bag, procedure operative e decontaminazione di materiali e persone.

    MODULO 5. TRATTAMENTO MATERIALI FRIABILI:
    • Strumenti ed attività per la sicurezza in cantiere.
    • Predisposizione dei locali da bonificare ed allestimento aree di decontaminazione, confinamento statico e dinamico.
    • Utilizzo di filtri, estrattori d’aria, cabine di decontaminazione.
    • Percorsi del personale e dei materiali.
    • Trattamento dei materiali.
    • Decontaminazione dei DPI e delle attrezzature.
    • Criteri di restituibilità dei locali bonificati.

    MODULO 6. MODALITA’ SMALTIMENTO RIFIUTI:
    • Classificazione dei rifiuti in relazione alla loro tipologia.
    • Modalità corrette per il trasporto dei rifiuti.
    • Smaltimento in discarica.
    • Conoscenza dei siti adibiti a discarica nella Regione.

    SIMULAZIONI IN CANTIERE (parte pratica):
    • Simulazione di attività di bonifica in cantiere comprendente rimozione, smaltimento di materiali contenenti amianto in matrice compatta e friabile.
    • Prove pratiche di utilizzo e pulitura dei DPI e delle attrezzature.
    • Prove pratiche relative ai sistemi di sicurezza.

    ESERCITAZIONI IN CANTIERE (parte pratica):

    • Esercitazioni sui percorsi da seguire all’interno delle unità di decontaminazione.
    • Simulazione delle procedure da mettere in atto in caso di emergenze.

    Esame finale di verifica apprendimento Teorico-Pratico

    Docenti

    La formazione dei lavoratori designati è svolta da personale medico, in collaborazione, ove possibile, con il sistema di emergenza del Servizio Sanitario Nazionale. Nello svolgimento della parte pratica della formazione il medico può avvalersi della collaborazione di personale infermieristico o di altro personale specializzato.

    Procedura di iscrizione

    Per finalizzare l'iscrizione, dopo aver effettuato l'acquisto del corso, sarà necessario allegare il modulo di iscrizione e i suoi allegati debitamente compilati e firmati. Scarica e compila tutti i documenti!

    Edizioni

    Sant'Agata di Militello 04/12/2022 - 08/12/2022 450,00+ iva
    (Posti Disponibili)