Preposto Addetto alla Segnaletica Stradale

Criteri di sicurezza per le procedure di apposizione, integrazione e revisione della segnaletica stradale

  • Formazione sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro
  • Frontale

    Descrizione

    Il Decreto Interministeriale del 22 gennaio 2019 individua, come previsto dall’articolo 161 del D.Lgs. n. 81/08, i criteri di sicurezza per le procedure di apposizione, integrazione e revisione della segnaletica stradale, per tutte le attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare.

    Lo stesso Decreto Interministeriale prevede un percorso formativo finalizzato all’apprendimento di tecniche operative in presenza di traffico di automezzi, al fine di garantire condizioni di sicurezza durante l’installazione e la rimozione del cantiere stradale, nonché durante le manovre di ingresso ed uscita dal cantiere, senza tralasciare gli eventuali interventi in emergenza.

    Obiettivi

    Fornire le conoscenze teorico-pratiche per eseguire in condizioni di sicurezza le attività relative all’installazione ed alla rimozione della segnaletica di cantieri stradali in presenza di traffico.

    Destinatari

    Il corso di formazione sulla sicurezza dell’installazione e rimozione della segnaletica stradale in presenza di traffico si rivolge ai preposti addetti alla pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale per attività in presenza di traffico veicolare (ad es.: addetti alla manutenzione dell’illuminazione pubblica o alla potatura di piante su strade aperte al traffico).

    Programma

    MODULO GIURIDICO-NORMATIVO
    • Legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni con particolare riferimento ai cantieri temporanei e mobili in presenza di traffico.
    • Articoli del Codice della Strada e del suo regolamento di attuazione, che disciplinano l’esecuzione di opere, depositi e l’apertura di cantieri sulle strade di ogni classe.
    • Analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori in presenza di traffico e di quelli trasmessi agli utenti.
    • Statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri stradali in presenza di traffico.

    MODULO TECNICO
    • Il disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo.
    • I dispositivi di protezione individuale: indumenti ad alta visibilità.
    • Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione.
    • Norme operative e comportamentali per l’esecuzione in sicurezza di interventi programmati e di emergenza.

    Prova intermedia con questionario a risposta multipla.

    MODULO PRATICO
    • Tecniche di installazione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali su: strade di tipo A, B, D (autostrade, strade extraurbane principali, strade urbane di scorrimento); strade di tipo C, F (strade extraurbane secondarie e locali extraurbane); strade di tipo E, F (strade urbane di quartiere e locali urbane); tecniche di intervento mediante “cantieri mobili”;
    tecniche di intervento in sicurezza per situazioni di emergenza.

    Valutazione finale con prova pratica.

    Docenti

    Il corso per lavoratori addetti alla gestione della segnaletica stradale in presenza di traffico prevede l’apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici sia teorici che pratici. I docenti formatori sono in possesso dei seguenti requisiti prescritti dal Decreto Interministeriale 22/01/2019 Allegato 2.

    Procedura di iscrizione

    Per finalizzare l'iscrizione, dopo aver effettuato l'acquisto del corso, sarà necessario allegare il modulo di iscrizione e i suoi allegati debitamente compilati e firmati. Scarica e compila tutti i documenti!

    Edizioni

    Sant’Agata di Militello 29/11/2022 - 30/11/2022 230,00+ iva
    (Posti Disponibili)