Profilo D* Tirafili (Tesatore, Amarragista, Guardiafili: MT-BT)
Gestire in sicurezza le attività in campo elettrico
Descrizione
Il percorso formativo è progettato ed erogato secondo i dettami della Specifica ENEL APR037 e le prescrizioni previste nel Regolamento Tecnico ACCREDIA RT-13 nelle edizioni vigenti.
Obiettivi
Fare acquisire con efficacia ed efficienza i contenuti indicati nelle “Specifiche Enel” relativamente alle conoscenze di base, applicative, specialistiche e alle capacità ed abilità operative. Sensibilizzazione in particolare sui metodi di conduzione della squadra per il massimo coinvolgimento dei componenti ai fini dell’efficienza e dell’efficacia delle attività da eseguire e il rispetto delle normative di legge ed aziendali ai fini della sicurezza, della salvaguardia del patrimonio e dell’ambiente.
Destinatari
Operatore addetto al montaggio ed alle operazioni di manutenzione di linee aree di distribuzione elettrica (media e bassa tensione) in conduttori nudi e a cavo isolato, da eseguire anche con l’ausilio di specifica strumentazione, ed alla realizzazione dei necessari apprestamenti di cantiere.
Programma
MODULO 1 – PARTE TEORICA
• Richiami delle conoscenze di base in campo elettrico (elettrotecnica).
• Reti elettriche di distribuzione dell’energia in [ALTA] / [media e bassa tensione], schemi e materiali [comprese modalità di costruzione e manutenzione di linee elettriche [AT] / [MT e BT aeree ed interrate, cabine MT/BT, posti di trasformazione su pali (PTP), impianti di terra e tipologia di trasformatori].
• Esercizio degli impianti elettrici [AT] / [MT e BT (anomalie e rimedi, interferenze con altre installazioni, manovre, condizioni ambientali)].
• Principali disposizioni legislative in materia di sicurezza per i lavori elettrici in cantiere
• La documentazione contrattuale di Enel Distribuzione per la consegna degli impianti elettrici (Nota Tecnica).
• Modalità di trasmissione e di scambio informazioni tra le persone interessate ai lavori.
• Norme CEI EN 50110-1 e CEI EN 50110-2 (esclusi i lavori sotto tensione in bassa tensione).
• Il fenomeno “Elettrocuzione“ nel corpo umano e nozioni di il “Primo soccorso“.
• Scelta dell’attrezzatura, individuazione ed impiego dei dispositivi di protezione individuali (DPI) e loro modalità di verifica e conservazione.
• Strumenti di diagnostica e di misura di cantiere.
MODULO 2 – PARTE PRATICA
• Attività in elevazione, finalizzate ad ottenere come risultato la capacità d’utilizzo a regola d’arte ed in sicurezza delle procedure, dei metodi di lavoro, delle attrezzature, dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) e delle strumentazioni relative alle principali tipologie di impianti, necessarie alle attività da eseguire.
• armamento di sostegni, tesatura di conduttori nudi compresa la posa di scaricatori ed esecuzione di giunzioni;
• scelta, uso e manutenzione dei Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) relativi alle varie tipologie di attività lavorative
• tesatura di conduttori in cavo aereo MT e BT;
• sostituzione di isolatori rigidi ed in sospensione MT
Procedura di iscrizione
Per finalizzare l'iscrizione, dopo aver effettuato l'acquisto del corso, sarà necessario allegare il modulo di iscrizione e i suoi allegati debitamente compilati e firmati. Scarica e compila tutti i documenti!Edizioni
Sant’Agata di Militello 18/12/2022 - 21/12/2022 | €700,00+ iva | (Posti Disponibili) |