Profilo X (Operatore Addetto ad Attività di Giunzione Cavi F.O. e Collaudatore Reti F.O.)

Gestire in sicurezza le attività in campo elettrico

  • Formazione professionale Profili Enel
  • Frontale

    Descrizione

    Il percorso formativo è progettato ed erogato secondo i dettami della Specifica ENEL APR037 e le prescrizioni previste nel Regolamento Tecnico ACCREDIA RT-13 nelle edizioni vigenti.

    Obiettivi

    Trasferire in modo efficace i contenuti relativi alle specifiche del Ruolo di Operatore addetto ad attività di giunzione cavi F.O. e collaudatore reti F.O. – realizzazione di giunzione e collaudo di Reti in Fibra Ottica. Trasferire le conoscenze necessarie a gestire i lavori in situazioni di posa su infrastrutture esistenti che, di norma, sono in esercizio, rispettando le normative di legge ed aziendali vigenti per la sicurezza, la salvaguardia del patrimonio e dell’ambiente.

    Destinatari

    Corso di formazione destinato al personale che opera nelle imprese qualificate con Enel e/o imprese in fase di qualificazione con Enel.

    Programma

    MODULO 1 – PARTE TEORICA
    • Richiami delle conoscenze di base in campo elettrico (elettrotecnica).
    • Tecnologie e materiali utilizzati per confezionare giunzioni e terminazioni sui cavi in fibra ottica: definizioni; generalità e struttura dei cavi; sigle designazione dei cavi (tabelle unificazione CEI UNEL).
    • Cavi autoportanti (ADSS), cavi per posa in minitubo e per posa direttamente su facciata, cavi monotubetto e multitubetto.
    • Splitters connettorizzati e non.
    • Aspetti connessi alla realizzazione delle giunzioni e delle terminazioni; tecnologie e materiali impiegati: principali prodotti esistenti sul mercato.
    • Tecniche di preparazione dei cavi multitubetto e monotubetto, prodotti impiegati, sequenza operativa.
    • Attrezzature per il taglio e la giunzione delle fibre ottiche.
    • Ispezione e pulizia delle superfici terminali dei connettori.
    • Misure e test relativi alle prestazioni della rete ed al suo collaudo: utilizzo di OTDR (Optical Time Domain Reflectometer), di OLTS (Optical Loss Test Set) e di LSPM (light source and power meter); interpretazione dei dati di misura.
    • Qualità ed affidabilità connesse con l’esecuzione delle giunzioni e casistica dei guasti tipici; identificazione dei problemi e loro risoluzione.
    • Principali disposizioni legislative in materia di sicurezza per i lavori elettrici in cantiere.
    • La documentazione contrattuale di Enel Distribuzione per la consegna degli impianti elettrici (Nota Tecnica).
    • Norme CEI EN 50110-1 e CEI EN 50110-2 (esclusi i lavori sotto tensione in BT).
    • Effetti della corrente elettrica nel corpo umano e nozioni di il “Primo soccorso”.
    • Rischi specifici durante la manipolazione ed il taglio della fibra e utilizzo di DPI.
    • Scelta dell’attrezzatura, individuazione ed impiego dei dispositivi di protezione individuali (DPI) e loro modalità di verifica e conservazione.

    MODULO 2 – PARTE PRATICA
    • Allestimento cantiere e predisposizione del luogo di lavoro.
    • Utilizzo delle attrezzature, dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) e delle strumentazioni relative al confezionamento delle giunzioni, delle terminazioni, dei relativi contenitori (muffole e contenitori), dell’alloggiamento corretto delle scorte.
    • Esecuzione di giunzioni su diversi tipi di cavo.
    • Installazione del cantiere; scelta delle attrezzature; preparazione del cavo: sguainamento, pulizia, taglio; giunzione, alloggiamento della giunzione e della scorta all’interno della muffola o del contenitore, misura della attenuazione.

    Docenti

    Il Corpo Docenti e Assistenti è composto da professionisti appositamente individuati, con documentata esperienza lavorativa nel settore di riferimento.

    Procedura di iscrizione

    Per finalizzare l'iscrizione, dopo aver effettuato l'acquisto del corso, sarà necessario allegare il modulo di iscrizione e i suoi allegati debitamente compilati e firmati. Scarica e compila tutti i documenti!

    Edizioni

    Messina 05/12/2022 - 09/12/2022 600,00+ iva
    (Posti Disponibili)