Profilo Y (Operatore Addetto ad Attività di posa di cavi F.O.)
Gestire in sicurezza le attività in campo elettrico
Descrizione
Il percorso formativo è progettato ed erogato secondo i dettami della Specifica ENEL APR037 e le prescrizioni previste nel Regolamento Tecnico ACCREDIA RT-13 nelle edizioni vigenti.
Obiettivi
Trasferire in modo efficace i contenuti relativi alle specifiche del Ruolo di Operatore addetto ad attività di posa di cavi F.O.. Trasferire le conoscenze necessarie a gestire i lavori in situazioni di posa su infrastrutture esistenti che, di norma, sono in esercizio, rispettando le normative di legge ed aziendali vigenti per la sicurezza, la salvaguardia del patrimonio e dell’ambiente.
Destinatari
Corso di formazione destinato al personale che opera nelle imprese qualificate con Enel e/o imprese in fase di qualificazione con Enel.
Programma
MODULO 1 – PARTE TEORICA
• Elementi di base in campo elettrico (elettrotecnica).
• Conoscenze nozioni di base relative alle reti elettriche di distribuzione dell’energia in media e bassa tensione, schemi e materiali.
• Tipologie di condotti (minitubi) sia singoli che in bundle o in fender per la posa interrata, per la c.d. sottotubazione e per la posa aerea.
• Modalità di giunzione e terminazione dei minitubi.
• Generalità e struttura dei cavi; sigle designazione dei cavi (tabelle unificazione CEI UNEL).
• Cavi autoportanti (ADSS), cavi per posa in minitubo e per posa direttamente su facciata, cavi monotubetto e multitubetto.
• Modalità di fissaggio dei cavi a parete e di fissaggio su infrastruttura elettrica esistente (linea BT autoportante o su fune metallica).
• Modalità di tesatura dei cavi ADSS, morse di amarro, di sospensione e loro accessori; supporti per fissaggio a palo o a parete.
• Aspetti connessi alla movimentazione ed alla messa in opera dei cavi, sollecitazioni massime ammesse (piegamento e schiacciamento) limiti di temperatura per la posa.
• Modalità di gestione delle scorte e loro alloggiamento.
• Caratteristiche di base delle giunzioni e delle terminazioni; tecnologie e materiali impiegati: principali prodotti esistenti sul mercato.
• Nozioni di base sul taglio e la giunzione delle fibre ottiche.
• Effetti della corrente elettrica nel corpo umano e nozioni di il “Primo soccorso”.
• Principali disposizioni legislative in materia di sicurezza per i lavori elettrici in cantiere.
• Richiamo delle disposizioni legislative sui lavori in elevazione.
• Rischi specifici derivanti dalla manipolazione ed il taglio della fibra- DPI da utilizzare.
• La documentazione contrattuale di Enel Distribuzione per la consegna degli impianti elettrici (Nota Tecnica).
• Norme CEI EN 50110-1 e CEI EN 50110-2 (esclusi i lavori sotto tensione in BT)
• Scelta dell’attrezzatura, individuazione ed impiego dei dispositivi di protezione individuali (DPI) e loro modalità di verifica e conservazione.
MODULO 2 – PARTE PRATICA
• Attività in elevazione, finalizzate ad ottenere come risultato la capacità d’utilizzo a regola d’arte ed in sicurezza delle procedure, dei metodi di lavoro, delle attrezzature, dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) e delle strumentazioni relative alle principali tipologie di impianti, necessarie alle attività da eseguire.
• Armamento di sostegni per l’amarro o la sospensione di cavo ADSS di minitubo autoportante anche in presenza di linea BT in tensione
• Posa di cavo ADSS su sostegni (con apposite morse di amarro e di sospensione) e su facciata, con fascettatura su linea BT in tensione, anche in presenza di fune metallica.
• Posa di minitubi singoli o in fascio all’interno di tubazione esistente, anche in presenza di linea BT in tensione, anche con impiego di sonda con microcamera, compresa la giunzione e a sigillatura dei minitubi.
• Posa di cavo all’interno di minitubi, con dispositivo pneumatico.
• Gestione e corretto alloggiamento delle scorte.
• scelta, uso e manutenzione dei Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) relativi alle varie tipologie di attività lavorative.
• Capacità d’utilizzo a regola d’arte delle procedure, dei metodi di lavoro, delle attrezzature, dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) e delle strumentazioni relative al lavoro in quota ed alla movimentazione di carichi.
• Tecniche di lavoro in elevazione e modalità di scalata sostegni con utilizzo di vari tipi di scala, ramponi e scarpelle, scalata libera di tralicci con dispositivi anticaduta.
• Utilizzo di strumenti di rilevazione tensione e modalità di verifica di assenza tensione;
• Modalità di segregazione di parti attive.
• Installazione del cantiere; scelta delle attrezzature; preparazione del cavo: sguainamento, pulizia, taglio.
• Predisposizione della macchina per la posa blowing, compresa la preparazione del cavo destinato all’infilaggio nel condotto.
Procedura di iscrizione
Per finalizzare l'iscrizione, dopo aver effettuato l'acquisto del corso, sarà necessario allegare il modulo di iscrizione e i suoi allegati debitamente compilati e firmati. Scarica e compila tutti i documenti!Edizioni
Messina 21/11/2022 - 24/11/2022 | €700,00+ iva | (Posti Disponibili) |