Profilo Z (Operatore Addetto al Montaggio di Centrali di Comunicazioni – POP)
Gestire in sicurezza le attività in campo elettrico
Descrizione
Il percorso formativo è progettato ed erogato secondo i dettami della Specifica ENEL APR037 e le prescrizioni previste nel Regolamento Tecnico ACCREDIA RT-13 nelle edizioni vigenti.
Obiettivi
Trasferire in modo efficace i contenuti relativi alle specifiche del Ruolo di Operatore addetto al montaggio di centrali di comunicazione (POP). Trasferire le conoscenze necessarie a gestire i lavori in situazioni di posa su infrastrutture esistenti che, di norma, sono in esercizio, rispettando le normative di legge ed aziendali vigenti per la sicurezza, la salvaguardia del patrimonio e dell’ambiente.
Destinatari
Corso di formazione destinato al personale che opera nelle imprese qualificate con Enel e/o imprese in fase di qualificazione con Enel.
Programma
MODULO 1 – PARTE TEORICA
• Richiami delle conoscenze di base di elettrotecnica.
• Point Of Presence (POP): generalità sugli schemi di cablaggio e sulle caratteristiche principali; apparati ausiliari di centrale.
• Tecnologie e materiali utilizzati per confezionare giunzioni e terminazioni sui cavi in fibra ottica: definizioni; generalità e struttura dei cavi di telecomunicazione; sigle designazione dei cavi (tabelle unificazione CEI UNEL).
• Aspetti connessi alla realizzazione delle giunzioni e delle terminazioni; tecnologie e materiali impiegati: principali prodotti esistenti sul mercato.
• Tecniche di preparazione dei cavi multitubetto, prodotti impiegati, corretta sequenza operativa.
• Qualità ed affidabilità connesse con l’esecuzione di giunzioni e terminazioni;
• Casistica dei guasti tipici sugli apparati; prove e controlli; attrezzature in commercio per la realizzazione di giunzioni e terminazioni.
• Misure per il collaudo ottico della rete di accesso.
• Principali disposizioni legislative in materia di sicurezza per i lavori elettrici in cantiere.
• La documentazione contrattuale di Enel Distribuzione per la consegna degli impianti elettrici (Nota Tecnica).
• Norme CEI EN 50110-1 e CEI EN 50110-2 (esclusi i lavori sotto tensione in BT).
• Rischi specifici durante il taglio e la manipolazione della fibra – DPI da utilizzare
• Il fenomeno “Elettrocuzione“ nel corpo umano e nozioni di il “Primo soccorso“.
• Scelta dell’attrezzatura, individuazione ed impiego dei dispositivi di protezione individuali (DPI) e loro modalità di verifica e conservazione.
• Strumenti di diagnostica e di misura di cantiere.
MODULO 2 – PARTE PRATICA
• Attività finalizzate ad ottenere come risultato il corretto montaggio o l’attivazione o la modifica di uno o più telai di centrale e di almeno una apparecchiatura attiva, nonché l’effettuazione di misure ottiche sugli apparati e sui cavi di rete in FO.
Procedura di iscrizione
Per finalizzare l'iscrizione, dopo aver effettuato l'acquisto del corso, sarà necessario allegare il modulo di iscrizione e i suoi allegati debitamente compilati e firmati. Scarica e compila tutti i documenti!Edizioni
Messina 23/11/2022 - 25/11/2022 | €600,00+ iva | (Posti Disponibili) |