Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

L’interlocutore tra lavoratori e azienda

  • Formazione sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro
  • Frontale

    Descrizione

    In tutte le aziende, o unità produttive, è eletto o designato il rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza (RLS). Così recita il D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. all’art. 47 comma 2 sancendo in questo modo l’importanza di tale figura nel sistema di prevenzione aziendale.

    Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, per poter espletare le proprie funzioni, ha diritto ad una formazione particolare in materia di salute e sicurezza concernente i rischi specifici esistenti negli ambiti in cui esercita la propria rappresentanza, tale da assicurargli adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi.

    Obiettivi

    Il corso si propone di fornire al Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, le competenze necessarie per lo svolgimento corretto del suo ruolo, nell’ambito del sistema aziendale di prevenzione infortuni e igiene del lavoro.

    Destinatari

    Il corso si rivolge a tutti i lavoratori che sono stati eletti Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza, di prima nomina.

    Programma

    Legislazione in materia di prevenzione infortuni/igiene sul lavoro:
    • Principi giuridici comunitari e nazionali.
    • La legislazione generale e speciale in materia di prevenzione infortuni e igiene del lavoro.
    • I principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi.

    Aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori:
    • Attribuzioni del rappresentante dei lavoratori.
    • L’esercizio del ruolo partecipativo.
    Nozioni di tecnica della comunicazione:
    • Nozioni di tecnica della comunicazione.
    • La comunicazione interpersonale e di gruppo – Efficacia della comunicazione.

    L’organizzazione della prevenzione:
    • Il servizio di prevenzione e protezione.
    • Il medico competente – Pronto soccorso aziendale.
    La valutazione dei rischi:
    • La definizione e l’individuazione dei fattori di rischio.
    • La valutazione dei rischi (criteri e metodi).
    • L’individuazione delle misure (tecniche, organizzative, procedurali) di prevenzione e protezione.
    • Informazioni e formazione dei lavoratori.

    Tipologie di rischio:
    • Luoghi di lavoro.
    • Uso delle attrezzature di lavoro.
    • Uso dei dispositivi di protezione individuale.
    • Movimentazione manuale dei carichi.
    • Uso di attrezzature munite di videoterminali.
    • Protezione da agenti chimici e cancerogeni.
    • Protezione da agenti biologici e da atmosfere.
    • Vigilanza e controllo.

    Esercitazioni / Esami / Test di Verifica dell'apprendimento

    Casi di studio: come progettare l’informazione, la formazione e l’addestramento in azienda.

    Esercitazioni e lavori di gruppo: la consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

    Il corso si conclude con una prova scritta per la verifica finale dell’apprendimento, somministrando ad ogni partecipante un test a risposta multipla e aperta, al termine del quale verrà rilasciato un Attestato di frequenza nominale.

    La prova non sarà considerata superata se non risponderà correttamente almeno al 70% delle domande assegnate. In tal caso, il discente ripeterà l’intero percorso formativo, in forma totalmente gratuita.

    Prerequisiti / Requisiti d'accesso

    Avvenuta elezione o designazione per rappresentare i lavoratori.

    Nel caso di partecipanti stranieri per la frequenza al corso è obbligatoria la conoscenza della lingua italiana di livello non inferiore al livello A2.

    Docenti

    Tutti i docenti dei corsi hanno una formazione e competenze pluriennali in relazione alle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro e sono docenti qualificati ai sensi del Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministero della Salute del 6 marzo 2013.

    Procedura di iscrizione

    Per finalizzare l'iscrizione, dopo aver effettuato l'acquisto del corso, sarà necessario allegare il modulo di iscrizione e i suoi allegati debitamente compilati e firmati. Scarica e compila tutti i documenti!

    Edizioni

    Sant’Agata di Militello 28/11/2022 - 30/11/2021 270,00+ iva
    (Posti Disponibili)