Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP – Modulo B SP3/Sanità residenziale)
Specializzazione sui rischi specifici.
Descrizione
L’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016 ha dato precise indicazioni in merito alle caratteristiche dei corsi di formazione necessari per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP).
Per assumere l’incarico di RSPP o di ASPP per aziende del settore ATECO “Q – Sanità e assistenza sociale residenziale”, oltre al corso per RSPP/ASPP Modulo B comune è necessario partecipare al corso di specializzazione “Modulo B-SP3 Servizi di assistenza sociale residenziale”.
Obiettivi
Il corso specialistico Modulo B rischio specifico, ha come obiettivo quello di trasmettere nozioni e prassi e approcci metodologici finalizzati ad acquisire:
- elementi di conoscenza su legislazione specifica, normativa tecnica e buone prassi per ogni rischio.
- abilità relative all’adozione di metodi, tecniche e strumenti per la valutazione di ogni rischio specifico finalizzata alla individuazione delle misure di prevenzione e protezione compresi i dispositivi di protezione individuale, la segnaletica e la sorveglianza sanitaria (ove prevista).
Destinatari
Il corso “RSPP/ASPP – MODULO B-SP3” è rivolto chiunque intenda acquisire la formazione necessaria e prevista dall’Accordo Stato Regioni del 07/07/2016 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) per aziende del settore ATECO “Q – Sanità e assistenza sociale residenziale”.
Programma
ARTICOLAZIONE DEI MODULI
- Organizzazione del lavoro: ambienti di lavoro nel settore sanitario, ospedaliero e ambulatoriale e assistenziale
- Dispositivi di Protezione Individuali (D.P.I.).
- Rischio elettrico e normativa CEI per strutture e impianti nel settore sanitario.
- Rischi infortunistici apparecchi, impianti e attrezzature sanitarie e attività sanitaria specifica.
- Esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e biologici utilizzati nel settore sanitario.
- Esposizione ad agenti fisici: rumore, microclima, campi elettromagnetici, radiazioni ionizzanti, vibrazione nel settore sanitario.
- Rischio incendio e gestione dell’emergenza.
- Atmosfere iperbariche.
- Gestione dei rifiuti ospedalieri.
- Movimentazione manuale dei pazienti.
VERIFICA FINALE DI APPRENDIMENTO
Procedura di iscrizione
Per finalizzare l'iscrizione, dopo aver effettuato l'acquisto del corso, sarà necessario allegare il modulo di iscrizione e i suoi allegati debitamente compilati e firmati. Scarica e compila tutti i documenti!Edizioni
Messina 13/12/2022 - 14/12/2022 | €170,00+ iva | (Posti Disponibili) |