Progetti

Da quasi vent’anni lavoriamo quotidianamente con aziende ed enti pubblici del territorio per fornire servizi di consulenza e formazione innovati ed efficaci.
Di seguito troverete una selezione dei progetti che abbiamo portato a termine con successo per i nostri clienti.

Progetti Attivi

PROMOZIONE DEL CAPITALE UMANO, CREAZIONE DI POSTI DI LAVORO E DEL DIALOGO SOCIALE.

Titolo del Progetto: “GLAUCO – FORMAZIONE PER LA PESCA”.

A valere su: PO-FEAMP 2014-2020 – Misura 1.29 – Promozione del capitale umano, creazione di posti di lavoro e del dialogo sociale – Autorità di Gestione: MiPAAF – Organismo Intermedio: Regione Siciliana – Assessorato Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea.

Obiettivi: Contribuire ai principi di occupazione sostenibile con l’obiettivo di formare giovani pescatori a bordo di pescherecci con l’aiuto ed il tutoraggio di pescatori esperti, offrendo un aiuto concreto alla creazione di nuovi posti di lavoro, favorendo allo stesso tempo il ricambio generazionale.

Attività: Attuazione di sette percorsi formativi, per un totale di 1.200 ore.

La tela di Penelope

LAVORO ED IMPRESA ARTIGIANA DONNE: Percorsi per l’inserimento lavorativo e l’avvio d’impresa.

Titolo del Progetto: “LA TELA DI PENELOPE”.

A valere su: Avviso Pubblico N. 31/2019 del PAC POC SICILIA 2014-2020 Asse 5 – O.S. 5.4 – 5.4.1 Interventi complementari dell’Asse 1 “Occupazione” del PO FSE 2014-2020.

Obiettivi: Favorire l’ingresso delle Donne nel mondo dell’artigianato, facilitandone l’inserimento lavorativo e l’acquisizione delle competenze di base, nel settore della produzione Tessile e TAC (Tessile – Abbigliamento – Calzature),  anche con la possibilità di avviare una propria impresa.

Attività: Percorsi formativi e servizi qualificati di accompagnamento, erogati da consulenti ed esperti in materia, attraverso un percorso professionalizzante integrato nelle diverse fasi teorico-pratiche, coniugando le esigenze formativo-professionali provenienti dal sistema produttivo locale.

LAVORO ED IMPRESA ARTIGIANA DONNE: Percorsi per l’inserimento lavorativo e l’avvio d’impresa.

Titolo del Progetto: “LA PASTICCERIA E’ DONNA”.

A valere su: Avviso Pubblico N. 31/2019 del PAC POC SICILIA 2014-2020 Asse 5 – O.S. 5.4 – 5.4.1 Interventi complementari dell’Asse 1 “Occupazione” del PO FSE 2014-2020.

Obiettivi: Favorire l’ingresso delle Donne nel mondo dell’artigianato, facilitandone l’inserimento lavorativo e l’acquisizione delle competenze di base, nel settore della produzione di pasticceria e prodotti simili, anche con la possibilità di avviare una propria impresa.

Attività: Percorsi formativi e servizi qualificati di accompagnamento, erogati da consulenti ed esperti in materia, attraverso un percorso professionalizzante integrato nelle diverse fasi teorico-pratiche, coniugando le esigenze formativo-professionali provenienti dal sistema produttivo locale.

Siapa

FORMAZIONE PER LA CREAZIONE DI NUOVA OCCUPAZIONE

Titolo del Progetto: “BUSINESS TRAINING”.

A valere su: Ex Avviso Pubblico N. 33/2019 – PAC SICILIA: Piano Straordinario per il Lavoro in Sicilia – Opportunità Giovani” – Approvato con D.D.G. n. 228 del 16.03.2022.

Obiettivi: Consentire concretamente l’inserimento occupazionale dei partecipanti, nell’ambito territoriale della Provincia di Messina.

Attività: Attuazione di cinque percorsi formativi della durata di 390 ore cadauno (compreso di tirocinio). Ambiti attività formativa: Socio-Assistenziale, Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione, Servizi alla Persona, Servizi alle Imprese e Servizi alle Infrastrutture.

consulenza pubblica amministrazione

FORMAZIONE PER LA CREAZIONE DI NUOVA OCCUPAZIONE

Titolo del Progetto: FORMARE PER OCCUPARE

A valere su: Avviso Pubblico N. 33/2019 – ASSE 3 “Istruzione e formazione professionale” del Programma Operativo della Regione Siciliana – Fondo Sociale Europeo 2014-2020.

Obiettivi: Favorire l’effettivo inserimento occupazionale dei partecipanti, nel territorio della Provincia di Messina.

Attività: Attuazione di quattro percorsi formativi della durata di 390 ore cadauno (compreso di tirocinio), nell’ambito Agro-Alimentare, dell’Edilizia, de Turismo e dei Servizi Sociali.

POTIAMO I CONSUMI

A valere su: Programma di Sviluppo Rurale Sicilia 2014-2020. Misura 1 – Sottomisura 1.2 “Sostegno alle attività dimostrative e azioni di informazione”.

Obiettivi: Sensibilizzare i giovani agricoltori circa le opportunità che possa offrire la conoscenza accurata della propria realtà aziendale dal punto di vista energetico. Migliorare le prestazioni energetiche delle aziende agricole di nuova costituzione tramite uno specifico orientamento all’attività di monitoraggio dei consumi energetici, soffermandosi principalmente sull’analisi dei flussi di consumo di energia elettrica.

Attività: Divulgazione di metodi e processi di monitoraggio dei consumi energetici tramite l’installazione di innovativi sistemi di Audit Energetico, contestualizzando la valutazione che ne scaturisce nelle dinamiche economiche di progettazione e diversificazione delle attività nelle aree rurali siciliane.

COLTIVARE IMPRENDITORI

A valere su: Programma di Sviluppo Rurale Sicilia 2014-2020. Misura 1 – Trasferimento di conoscenza e azioni di informazione. Sottomisura 1.1 “Sostegno ad azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze”.

Obiettivi: Trasferimento delle conoscenze ed alla diffusione di un adeguato livello di competenze tecniche per il miglioramento delle capacità professionali e manageriali di coloro che operano o intendono operare nel campo agricolo, in particolar modo supportare gli imprenditori agricoli per una gestione ottimizzata dell’azienda in termini economici ed organizzativi.

Attività: Attuazione di Percorsi di Formazione, Attività di Coaching e Tirocini Aziendali.

Progetti Conclusi

Società dell’Informazione nella Regione Siciliana

Committente: Unione dei Nebrodi – Centro Servizi Territoriali “MONTERRANEO”

Progetto: Accordo di Programma Quadro, siglato nel 2005 dalla Regione Sicilia, per l’attuazione della “Società dell’Informazione nella Regione Siciliana”

Attività svolta: Servizi tecnici per l’avvio e il sostegno dei processi di e-Government per i medi e piccoli Comuni.

Anno: 2010

Unione per l’E-Inclusion

Committente: Unione dei Nebrodi

Progetto: “Unione per l’E-Inclusion”

Attività: Servizi informativi e socio-sanitari in modalità di teleassistenza, con beneficiari persone diversamente abili, al fine di migliorare il grado di autonomia nella vita domestica.

Anno: 2013

Centro culturale e ricreativo rurale – La Casa del Vendemmiatore

Committente: Comune di Santa Venerina (CT)

Progetto: “Centro culturale e ricreativo rurale – La Casa del Vendemmiatore”

Attività: Progettazione e realizzazione di applicativi e produzione di audiovisivi con tecnologia 3D, inerenti a specifici percorsi culturali e di promozione del territorio.

Anno: 2015

“EOLAMP”

Committente: Centro Servizi Territoriali S.r.l

Progetto: “EOLAMP”

Attività: Il progetto prevedeva attività di Ricerca e Sviluppo Sperimentale per la realizzazione di un prototipo di Lampione Urbano. Siapa ne ha curato l’aspetto progettuale concernente la realizzazione del Ciclo di Lavoro, il Ciclo di Controllo e Monitoraggio, le Simulazioni FEM e la realizzazione dell’involucro.

Anno: 2011