Modello 231

Cosa possiamo fare per la tua azienda

Con il Decreto Legislativo 231 del 2001, è stata introdotta la Responsabilità Amministrativa di Enti, Società ed Associazioni, anche prive di personalità giuridica, con possibili conseguenze amministrative e penali per le stesse e di conseguenza anche per i suoi vertici quali gli Amministratori e il Management, in caso di reati commessi nell’esercizio delle proprie funzioni aziendali, da amministratori, manager, dipendenti e fornitori.

Adottando un proprio Modello Organizzativo 231, le imprese possono tutelarsi e tutelare il proprio patrimonio da sanzioni, prevenendo eventuali comportamenti illeciti all’interno dell’organizzazione.

Seguiamo le aziende nel processo di progettazione e realizzazione di un sistema di prevenzione e controllo del rischio, fornendo servizi quali: analisi dei processi e delle attività a rischio, realizzazione del Modello Organizzativo 231 e del Codice Etico, attività formativa su aspetti normativi e gestionali, istituzione dell’Organismo di Vigilanza.

Un modello 231 su misura

Un modello 231 a misura della tua azienda

Perché un modello di Organizzazione, Gestione e Controllo 231, possa garantire la massima efficienza è fondamentale che sia strutturato sulle reali esigenze di ciascuna realtà produttiva.

Un’opportunità di business per le aziende

Permettiamo alle aziende di sfruttare i benefici scaturiti dall’adozione di un Modello 231, non solo come strumento di tutela legale nonché garanzia di trasparenza, ma come elemento di sviluppo delle relazioni commerciali con partner esterni, per l’accesso ai bandi di gara della Pubblica Amministrazione e per il raggiungimento di un punteggio di Rating di legalità più elevato.

Il metodo Siapa

ANALISI PRELIMINARE E VALUTAZIONE DEL RISCHIO

I consulenti SIAPA effettuano un check-up iniziale finalizzato all’individuazione delle aree aziendali maggiormente esposte al rischio di commissione degli illeciti. Si analizza la struttura organizzativa nel suo complesso e si procede ad una generale mappatura dei processi aziendali, che offrirà una visione più dettagliata dell’organizzazione aziendale.

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

Il Modello Organizzativo consta generalmente di due parti: una Generale e una Speciale.
Nella parte Generale vengono fissate le regole di condotta ed illustrate le componenti essenziali del Modello Organizzativo 231, quali il Sistema di Controllo, l’Organismo di Vigilanza e il Sistema Disciplinare.
Nella parte Speciale si descrivono dettagliatamente Procedure, Processi che l’azienda mette in atto per ridurre al minimo il rischio di commissione reati.

INFORMAZIONE E FORMAZIONE

Tutti i soggetti facenti parte l’organizzazione, inclusi gli stakeholder, vengono informati sull’adozione di tale Modello. Siapa, inoltre, sviluppa per le aziende adeguati piani formativi finalizzati alla corretta applicazione del Modello 231 e alla prevenzione di eventuali comportamenti illeciti.