Servizi per la gestione integrata dei dati Territoriali per Enti Locali

SIAPA eroga un servizio di gestione integrata e aggiornamento delle informazioni tecniche-amministrative (anche se prodotte da sistemi software diversi) al fine di costituire un unico sistema informativo comunale, centralizzato e condiviso da tutti i settori tecnici, rispetto a tutte le tipologie di dati: Territoriali, Ambientali, Urbanistici, Catastali, Tributari, Produttivi, Turistici e di Protezione Civile.

Ottimizziamo tutti i processi amministrativi interni e realizziamo un sistema centralizzato conforme alle specifiche e direttive dell’eGovernment per la fruizione delle future risorse del PNRR, della Programmazione Europea e delle specifiche tecniche previste dall’Archivio Nazionale dei numeri civici delle strade urbane (ANNCSU), così come previsto dall’art. 3 comma 2 del D.L. 179/2012.

Il metodo Siapa

LA CREAZIONE DELLA BANCA DATI, UNICA E CENTRALIZZATA

Il sistema adottato, gestisce puntualmente tutti gli Oggetti che concorrono alla definizione degli strati tematici Territorio, Urbanistica, Ambiente, Catasto ecc., realizzando un GeoDataBase Integrato Comunale, all’interno del quale è possibile associare e collegare le informazioni provenienti da settori tecnici diversi, dopo averle opportunamente rese omogenee ed univoche.

Il Database è costituito da più sezioni e potrà essere incrementato in funzione delle specifiche esigenze che dovessero emergere nel corso del suo utilizzo a regime. Sullo stesso sistema saranno disponibili le informazioni sovracomunali (quali PAI, Piano Paesaggistico, Piano di Protezione Civile Regionale, ecc.) e sarà creato un collegamento diretto tra queste e il GeoDataBase Centralizzato.

Inoltre, a partire da quest’ultimo sarà possibile attivare un portale Web Gis per il cittadino, che assolve anche alla fruizione di normalizzare i dati gestiti da applicazioni software diverse (tributi, anagrafe, catasto, ecc.) definendo così un’unica, centralizzata e normalizzata banca dati comunale di riferimento.

Questo requisito risulterà di fondamentale importanza per la partecipazione ai Bandi del PNRR nonché per l’assolvimento di obblighi amministrativi ai quali le PAL saranno chiamate a breve.

RISULTATI RAGGIUNTI

L’obiettivo sarà quello di dotare l’Amministrazione di un cruscotto di controllo costruito su una base conoscitiva certa e validata di Oggetti, Soggetti e Documenti (tecnici e amministrativi) che sia al tempo stesso compatibile con le nuove direttive nazionali ed europee in tema di gestione dei dati da parte delle P.A.

In altri termini, un GeoDataBase che abbia un triplice scopo, ossia rendere:

  • omogenea e valida l’informazione territoriale per tutti i diversi servizi tecnici comunali;
  • interoperabile tale informazione con altre P.A. (Regionali e Nazionali) nel rispetto delle direttive di trasparenza e di pubblicazione dei dati territoriali (direttiva INSPIRE  e specifiche di realizzazione dei GeoDataBase topografici a norme AGID-ISPRA);
  • fruire, in modalità aperta Open Data, tale informazione a tutti i tecnici chiamati a redigere Piani di Intervento Ambientali/Urbanistici/Amministrativi/di Protezione Civile e, più in generale, di pianificazione e progettazione ambientale e territoriale, affinché tale informazione possa aggiornarsi dinamicamente e, quindi, risultare sempre validata.

Su tale banca dati la P.A. comunale potrà attivare percorsi tecnico-amministrativi che consentiranno di:

  • rispettare le specifiche tecniche previste dall’Archivio Nazionale dei numeri civici delle strade urbane (ANNCSU), così come previsto dall’art. 3 comma 2 del D.L. 179/2012;
  • redigere Piani di Azione basati su dati certi e corrispondenti al reale stato del territorio e, tra questi, il Piano Urbanistico Generale e il Piano di Gestione delle Emergenze di Protezione Civile;
  • incrementare il livello di soddisfazione della cittadinanza rispetto al livello ed ai tempi di erogazione dei servizi;
  • approcciare i piani di gestione dei rischi idrogeologico e sismico, ed i finanziamenti per questi previsti, con un dataset di informazione corretta ed aggiornata;
  • contrastare fenomeni di evasione fiscale.

Il GeoDataBAse sarà dotato di una componente geografica al fine di consentirne il suo utilizzo con qualunque piattaforma GIS in possesso dell’Amministrazione.

Infine, l’Ente sarà dotato di una piattaforma cloud sulla quale tenere aggiornati i dati censiti e rendendo pubblicabile, in modalità Web Gis, tutte le informazioni territoriali verificate e validate.